torchio, torciu

Oggetto
torchio
Altra Denominazione
torciu, turcli
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
ghisa - legno
Misure
cm - altezza 213, larghezza 318, profondità 87
Codice scheda
BDM_19636
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi

Il torchio a vite mobile è composto da una traversa orizzontale, montata su due sostegni verticali, dotata di madrevite. Una vite mobile verticale ruota nella madrevite grazie a due ampi bracci che si inclinano verso il suolo. La testa della vite preme su un piano che si va ad inserire progressivamente nella gabbia formata da doghe leggermente distanziate, connesse da cerchi aperti in due semicerchi agganciabili che viene riempita dalle vinacce da torchiare. Questa struttura è appoggiata su un piano, sollevato da terra, sagomato con canaletta di raccolta e beccuccio per convogliare i liquidi.

BIBLIOGRAFIA

Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto