Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il torchio a vite mobile è composto da una traversa orizzontale, montata su due sostegni verticali, dotata di madrevite. Una vite mobile verticale ruota nella madrevite grazie a due ampi bracci che si inclinano verso il suolo. La testa della vite preme su un piano che si va ad inserire progressivamente nella gabbia formata da doghe leggermente distanziate, connesse da cerchi aperti in due semicerchi agganciabili che viene riempita dalle vinacce da torchiare. Questa struttura è appoggiata su un piano, sollevato da terra, sagomato con canaletta di raccolta e beccuccio per convogliare i liquidi.
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.