Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il dado è un prisma a base quadrata, con un foro centrale circolare filettato per l'inserimento della vite.
I dadi quadrati sono più antichi di quelli esagonali. Pur non essendo presente nel primo inventario del Museo, forse anche questo dado, come altri, è un "recupero di ferramenta" e si accoppiava con il punteruolo, come il primo dado inventariato (scheda 19651). E infatti, si trova, insieme ad altri dadi e punteruoli in un contenitore (scheda 19649). Altre notizie in Annotazioni.
Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017
Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993