pialla

Oggetto
pialla
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
ghisa - acciaio (lama)
Misure
cm - altezza 3.8, larghezza 5.3, lunghezza 48.3
Codice scheda
BDM_19699
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

La pialla, detta vastringa, è formata da un unico blocco di acciaio fuso e stampato, che presenta al centro due fori rettangolari, di cui uno per l'alloggiamento della lama. Questa, in acciaio temprato, ha una forma rettangolare con lato opposto al tagliente curvilineo. Il tagliente è, invece, rettilineo. La lama è bloccata dalle due viti inserite nel secondo foro rettangolare. La suola è rettilinea. I manici sono diritti e rastremati verso il corpo.

Anche il catalogo S.A.F.E.M (Società Adriatica Ferramenta e Metalli) presenta in vendita questi attrezzi, definiti "pialle a due manichi". Le fonti riportano che venisse anche chiamato #pialletto# o #raschietto#, o anche #pialla con le orecchie#. Veniva utilizzato con una lama particolare, chiamata #Boston# (confrontare la scheda 19584). La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, la pialla potrebbe essere stata realizzata sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi. Altre informazioni in Annotazioni.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Leggi tutto