raspa, raspe

Oggetto
raspa
Altra Denominazione
raspe, raspa
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX primo quarto
Materia
acciaio - legno
Misure
cm - lunghezza 30.2
Codice scheda
BDM_19709
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

La raspa è formata da una lama in acciaio e da un manico in legno. La lama ha una sezione semicircolare, un andamento rettilineo rastremato verso la punta ed un codolo rettangolare. I denti sono stati realizzati con una punta tipo punteruolo. Il manico, tornito, ha una terminazione bombata ed è rastremato verso l'innesto dell'utensile dove sono presenti una nervatura e una piccola ghiera di rinforzo in acciaio. Il manico è decorato con un filetto.

Le raspe sono simili alle lime, ma con una dentatura più grossa e rada per lavori più grezzi. La raspa non presenta marchi di fabbrica e potrebbe essere stata realizzata anche da una piccola industria, forse locale. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, l'attrezzo potrebbe essere stato realizzato sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi. La raspa potrebbe essere appartenuta al falegname ebanista Redento Tolloi (1891-1960) di Ronchi dei Legionari, in quanto la sua attrezzatura, tra cui cinque raspe, è confluita nella collezione del museo (acquisto 11/6/2012; per altre informazioni vedere la scheda 19221).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Costantini E./ Mattaloni C./ Petrussi C., La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Udine 2007, II

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916

Leggi tutto