Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Intelaiatura di forma allungata, formata al centro da una struttura a forma di cubo cavo su cui sono fissate quattro assi longitudinali. Sulle basi orizzontali interne si inseriscono due piani di latta, su quello superiore sono fissate dei listelli distanziati. Le assi longitudinali si toccano alle estremità a due a due flettendosi e si fissano su una sagoma a punta.
Nell'uso popolare questo oggetto veniva chiamato prete, mentre il vaso pieno di brace che si inseriva sull'intelaiatura di legno veniva detto monaca, ma vi sono differenze a seconda dei territori giacché, ad esempio, nella lingua friulana in alcune zone vi è una inversione dei termini.
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.