Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sedia con struttura in faggio verniciato, di colore verde; schienale curvato in multistrato verniciato, di colore verde; sedile in pressofusione di alluminio, impagliato con nodo al centro, al naturale. Gambe anteriori sagomate a sezione quadrata, con lieve svasatura e curvatura in prossimità degli appoggi; le gambe posteriori replicano la stessa sezione, con aumento di profondità in prossimità della struttura del sedile. Le gambe sono fissate al resto della struttura tramite particolare incastro metallico e vite all'intradosso del sedile. Struttura del sedile, incastri per le gambe e viti in acciaio, con cromia a contrasto.
Thomas Althaus (Düsseldorf, 1967) inizia la propria carriera nel 1987, dopo la laurea in architettura d'interni e design conseguita all’università di Düsseldorf. Dal 1989 al 1994 collabora con lo studio di design di Volker Laprell, architetto d'interni e designer. Insieme firmano per l'azienda tedesca Rosenthal, nel 1992, la collezione di mobili da ufficio "Online", insignita di diversi premi l'anno successivo (Red Dot Design Award) e "rivisitata" nel 1997. Il modello Chico ne è parte. Tra le ditte del Triangolo della sedia con cui Althaus collabora si menzionano Potocco e Tonon. Le sedie Chico e Paco, di Bros’s, hanno diversi punti di contatto: struttura in faggio, telaio del sedile in pressofusione di alluminio con inviti per le gambe, sedile impagliato con nodo centrale, schienale in multistrato, la particolare sezione della gamba posteriore. Chico ha schienale ampio, con lieve curvatura verso l’alto e inserito tra i due supporti verticali e gambe lievemente curvate.
Quaderno Ricerca LabREA 5, Quaderno di ricerca del Laboratorio di ricerca economica e antropologica n. 5, Pasian di Prato (UD) 2021, n. 5
Zolli A., Da comunità produttive a distretti industriali. Antropologia economica dei distretti friulani della sedia e del coltello, Padova 2018
Quaderno Ricerca LabREA 1, Quaderno di ricerca del Laboratorio di ricerca economica e antropologica n. 1, Cividale del Friuli (UD) 2013, n. 1
Lombardi A.A., Distretto della sedia: design tra passato e futuro, Milano 2013
Lombardi A./ Lugo P., 100 anni di sedie: Friuli 1890-1990. Breve storia del design della sedia, Pasian di Prato (UD) 1999