Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Veste di tela di cotone blu stampata a elementi geometrici gialli e bianchi, formata da corpetto aderente, sagomato a pinces cucite, aperto fino a oltre il punto vita, scollo tondo, gancetti interni per la chiusura, internamente i bordi sono rinforzati con un tessuto a quadretti bianchi e rossi, tela color beige. La gonna, di quattro teli, con pieghe fitte cucite in cintura, nella parte terminale presenta due piccole balze cucite, all'interno una striscia di diagonale di cotone beige con funzione di rinforzo.
ll costume è un esemplare del genere di abbigliamento impiegato in ambito popolare che indica le tipologie vestimentarie dell'area carnica dalla metà del secolo XIX. Sono pertinenti con tale periodo il genere di tessuto della veste, la linea, il tessuto del grembiule anche se pregevole, è forse stato associato per completare il genere di abbigliamento comune nell'area. Il grembiule infatti presenta una foggia trapezoidale molto evidente, fitte pieghe, nastro di seta che insieme al tipo di tessuto sono elementi che lo contraddistinguono quel genere propriamente festivo. Il costume veste il manichino che viene esposto accanto al telaio. Si può considerare che tale abbigliamento si configura come il genere destinato all'uso quotidiano.