pialla, plàne di sgrezȃ

Oggetto
pialla
Altra Denominazione
plàne di sgrezȃ, splàne, sgresìn
Ambito di produzione
Bottega artigiana o piccola industria
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
legno - acciaio
Misure
cm - altezza 14.1, larghezza 6.1, lunghezza 24.5
Codice scheda
BDM_19256
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

Questa pialla, detta anche pialla per sgrossare, #sgrossino# o #sbozzino#, ha un corpo, chiamato ceppo, a forma di parallelepipedo in legno. Nella parte anteriore è fissato un manico o manubrio sporgente e tornito, chiamato anche #corno#, su cui si appoggia la mano sinistra per guidare e manovrare lo strumento. La suola sporge oltre il manico. Nella parte centrale del ceppo è presente un foro da cui escono i trucioli del legno asportati. Verso la parte posteriore due scanalature ospitano rispettivamente il cuneo di fissaggio, o zeppa, e la lama, o coltello. La zeppa serve per tenere fisso il ferro, qui mancante. Nelle pialle a sgrossare la lama è curva per asportare maggiore quantità di legno. La parte inferiore della pialla, detta suola, è rettilinea. La parte posteriore presenta una curvatura su cui si batte con il martello.

L'attrezzo potrebbe essere appartenuto al falegname ebanista Redento Tolloi (1891-1960) di Ronchi dei Legionari, in quanto la attrezzatura è confluita nella collezione del museo (per notizie su Tolloi, confrontare ad es. scheda 19221). L'attrezzo non presenta marchi di fabbrica, per cui potrebbe essere stato realizzato da una piccola industria, forse locale, o anche da una buona bottega artigiana, come quella di Tolloi stesso, almeno per quanto riguarda il corpo in legno. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, la pialla potrebbe essere stata realizzato sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Leggi tutto