Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Esoscheletro parziale conservato su lastra e controlastra. Si usa il termine lastra e controlastra perchè l'originario frammento di strato si è aperto in due parti lungo il piano di sedimentazione che contiene il resto fossile in modo che questo è rimasto sia su di una parte sia sull'altra. E' qui definita lastra la parte che conserva la porzione più grande dell'esoscheletro; l'altra parte è la controlastra. Tetrachela raiblana è un crostaceo decapode dal carapace appiattito dorsoventralmente e dal contorno subrettangolare in vista dorsoventrale. Il pleon (addome) è quasi lungo come il carapace e leggermente meno largo. Il telson è arrotondato distalmente. Antenne e antennule sono corte. I pereiopodi (arti deambulatori) 1-5 sono chelati (ma la chela è raramente distinguibile nel pereiopode 5). Il pereiopode 1 è molto più grande e robusto degli altri, con un tozzo ischium dai margini anteriori e posteriori leggermente arrotondati, un merus subrettangolare e più lungo dell'ischium; carpus subtriangolare, leggermente arrotondato; palmo del propodus ampio e tozzo, pollex e dactylus diritti con la parte distale leggermente ricurva. I pereiopodi diminuiscono in dimensioni dal secondo al quarto. La superficie dorsale è coperta da piccoli tubercoli; i pereiopodi sono lisci tranne il margine esterno del propodus del pereiopode 1 che è coperto da piccoli tubercoli. L'esemplare in esame presenta i massillipedi 3 e alcuni pereiopodi, inclusi i due pereiopodi 1.
I crostacei fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale), inclusa Tetrachela raiblana, sono stati descritti da autori austriaci nel XIX secolo (Bronn, 1858; Reuss, 1858). La pubblicazione più recente che descrive Tetrachela raiblana è Audo et al. (2018).
Audo D./ Hyžný M./ Charbonnier S., The early polychelidan lobster Tetrachela raiblana and its impact on the homology of carapace grooves in decapod crustaceans, in Contributions to Zoology, Leiden 2018, 87 (1)
Bronn H.G., Beiträge zur Triassischen Fauna und Flora der bituminösen Schiefer von Raibl. Nebst Anhang über die Kurr’sche Sippe Chiropteris aus dem Lettenkohlen-Sandsteine, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geognosie, Geologie und Petrefacten-Kunde, Stoccarda 1858, 1