Centa di Casarsa della Delizia, periodo bassomedievale

Oggetto
area ad uso difensivo - centa
Denominazione
Centa di Casarsa della Delizia
Localizzazione
Casarsa della Delizia (PN)
Cronologia
Basso Medioevo
Ambito Culturale
periodo bassomedievale
Codice scheda
CA_3

La cortina di Casarsa è documentata a partire dal 1295, quando in un lascito testamentario Villana di Maniago donava all’abbazia di Sesto al Reghena una parte di casa posseduta all’interno della cortina ("racionem domus quam habet in Curtina de Casarsa"). La cortina, come la centa, era un apprestamento difensivo costruito dalla popolazione nei centri o nelle zone periferiche dei borghi. Della cortina di Casarsa non resta praticamente nulla, se non il riferimento del documento sopra esposto e un disegno tratto da una mappa settecentesca, nel quale si può vedere la chiesa di Santa Croce. L’edificio di culto attuale risale al XIV secolo e sostituì la cappella più antica, intorno alla quale si era andato costituendo il nucleo abitato circondato da una cortina circolare, a sua volta protetta da un fossato con acqua; di quest'ultimo si può vedere qualche resto nell’area compresa tra la chiesa e il teatro. Durante il sopralluogo è stato notato anche un lacerto di muro, uno spigolo in prossimità del fossato costituito da ciottoli e laterizi legati con poca malta, che è stato intonacato, affrescato e poi ricoperto di piastrelle: potrebbe trattarsi di un elemento della cortina originaria. La chiesa attualmente si trova in un’area centrale e non riveste il ruolo di chiesa parrocchiale, come avvenuto in altre analoghe situazioni. La sua quota, inoltre, è la stessa del piano di campagna, e non sopraelevata come in altri casi. Accanto alla chiesa si può notare l’ex canonica, oggi sede della biblioteca comunale.

Centa scomparsa quasi completamente, situata nel centro abitato e documentata grazie a un documento del XIII secolo.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Miotti T., Aviano, in Castelli del Friuli, 4. Feudi e giurisdizioni del Friuli occidentale., Udine 1980

Degrassi D., Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia, Gorizia 2011

Piuzzi F., L'identificazione delle cente medievali del Friuli centrale, in La bassa, Latisana (UD) 2001, 43

Settia A., Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991

De Vitt F., Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel friuli medievale, Venezia 1990

Tentori F. / Ciuffarin M. / Perini E., Appunti sulle cortine, in Gli insediamenti della sinistra del Tagliamento nel Medio Friuli, Venezia 1987

Tentori F., I villaggi del medio Friuli come tipo insediativo, Udine 1986, vol. LXXIX

Montina P., Per una diversificazione tra cortine e cente friulane, in Ce fastu?, Pordenone 1985, LXI, 1

Alta M.G.B., Ancora intorno a castellieri, cente, motte e castelli, in Ce fastu?, Pordenone 1984, LX, 2

Altan M.G.B., Nascita e sviluppo dei borghi fortificati, in Castelli del Friuli. Storia ed evoluzione dell'arte delle fortificazioni in Friuli, 1981, V

Leggi tutto