Centa di San Giorgio, periodo bassomedievale, Basso Medioevo

Oggetto
area ad uso difensivo - centa
Denominazione
Centa di San Giorgio
Localizzazione
Porcia (PN)
Cronologia
Basso Medioevo
Ambito Culturale
periodo bassomedievale
Codice scheda
CA_15

A Porcia le fonti attestano la cortina di mezzo vicino alle strutture castellane, attorno al duomo di San Giorgio. Qui, nella parte settentrionale, si sono conservate le mura del castello; per quanto riguarda invece la struttura difensiva che circondava la chiesa sugli altri lati con un andamento a semicerchio, alla quale, nel 1488 era stata addossata la torre campanaria, non resta nulla. Il muro venne demolito ad inizio Novecento. Ciò che resta è l’alto terrapieno, circondato su tre lati da un dirupo, elevato sul rio Buion, su cui sono collocati chiesa e campanile. L’imponente campanile potrebbe rappresentare il resto della grande torre di fortificazione. La cortina è citata da alcuni documenti: Documento 632: "1515 il dì 8 ottobre. Vendita fatta per li magnifici signori Nicolò e Manfredo fratelli e figli del q.m magnifico sign. Conte Morando di Porcia di certo terreno vacuo a loro spettante pro indiviso con esso sign. Comprador, posto in Porcia, in luogo ditto cortina, appresso la chiesa di S. Zorzi, confinante con il terreno del sign. Bianchin et con il muro castellano. In pubblica forma / Nodaro ser Alessio q.m ser Beltrame de Locatellis…". Documento n. 201: "1346, primo zugno. Accordo tra conti di Porcia e Brugnera di non potere vendere alienare, testare, né far parte di Porciae Brugnera, ville di Pozzo, Gorizizza, San Avvocato, Cortina, Rivolto et Villa Campolin…". Documento n. 31: "1250, primo aprile. Vendita fatta per mister Olvrado di Porcia a Ser Rustighello da Porcia de uno sedime con casa posto in villa de Omanisio, appresso la cortina… ".

Della cortina di Mezzo, sorta adiacente alle strutture castellane, resta la conformazione del terreno e la struttura della torre, divenuta successivamente campanile.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Miotti T., Aviano, in Castelli del Friuli, 4. Feudi e giurisdizioni del Friuli occidentale., Udine 1980

Rorario G.B., Regestario di un archivio purliliese del seicento : Cenni intorno ai rorario e sugli archivi della famiglia porcia e brugnera di Antonio De Pellegrini, Pordenone 1929

Cividini T. / Piuzzi F., Cortine del Friuli medievale, in Sot la Nape, Pasian di Prato (UD) 2015, 3

Degrassi D., Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia, Gorizia 2011

Piuzzi F., L'identificazione delle cente medievali del Friuli centrale, in La bassa, Latisana (UD) 2001, 43

Settia A., Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991

De Vitt F., Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel friuli medievale, Venezia 1990

Tentori F. / Ciuffarin M. / Perini E., Appunti sulle cortine, in Gli insediamenti della sinistra del Tagliamento nel Medio Friuli, Venezia 1987

Tentori F., I villaggi del medio Friuli come tipo insediativo, Udine 1986, vol. LXXIX

Montina P., Per una diversificazione tra cortine e cente friulane, in Ce fastu?, Pordenone 1985, LXI, 1

Alta M.G.B., Ancora intorno a castellieri, cente, motte e castelli, in Ce fastu?, Pordenone 1984, LX, 2

Altan M.G.B., Nascita e sviluppo dei borghi fortificati, in Castelli del Friuli. Storia ed evoluzione dell'arte delle fortificazioni in Friuli, 1981, V

Leggi tutto