Centa di Lestans, periodo medievale, Medioevo

Oggetto
area ad uso difensivo - centa
Denominazione
Centa di Lestans
Localizzazione
Sequals (PN), Lestans
Cronologia
Medioevo
Ambito Culturale
periodo medievale
Codice scheda
CA_22

Della centa di Lestans non resta nulla, ad eccezione del campanile della chiesa dedicata a Santa Maria Assunta, che aveva svolto in precedenza una funzione difensiva. Il campanile è infatti isolato e spostato rispetto all'edificio di culto; il suo ingresso è del tipo a pusterla, con piano di base alto un paio di metri rispetto all'attuale piano di calpestio e posizionato su uno stretto pertugio esistente fra chiesa e campanile. L’intonacatura non permette un’analisi della tessitura muraria. La centa deve essere stata coperta in gran parte dalla chiesa, che ha subito modifiche e ampliamenti, tuttavia il suo perimetro potrebbe essere ancora identificabile nei settori nord ed est, dove il percorso delle mura seguiva probabilmente i limiti del pianoro oltre i quali ha inizio il pendio. La chiesa si trova in una posizione leggermente sopraelevata rispetto al piano di calpestio; alle sue spalle, in quella che oggi è la sede della parrocchia, sembra plausibile vedere i resti della canipa. L'edificio ha infatti una scala esterna e una conformazione simile ad altre strutture utilizzate come magazzini. La centa è citata in un documento della fine del XIII secolo: "Paulus de Flagonea nomine d. Gardilotta Filia q. m. d. Cosetti de Flagonea fuit pro assicuratione dotis et jurium dicte domine investitus iure Feudi ad Albrico q. m. d. Hermani de Lestano de domo in Cimiterrio Lestani, Mollendino super Roja Lestani super Curtinam, in Sedimina, Bajarzutto, et Campo sora riva. Item de tribus operarijs debitis per Mansum prepositi T. Felicis de Aquileja. Item de Xma poderis de Celando, que acta fuere in sp. Presente Uricio familiare S. Joannis de Zuccola" (Ailini, cit. cl. ne Mor nr. 659)

L'unica traccia della centa di Lestans è rappresentata dal campanile, usato precedentemente come torre.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Alta M.G.B., Ancora intorno a castellieri, cente, motte e castelli, in Ce fastu?, Pordenone 1984, LX, 2

Miotti T., Aviano, in Castelli del Friuli, 4. Feudi e giurisdizioni del Friuli occidentale., Udine 1980

Cividini T. / Piuzzi F., Cortine del Friuli medievale, in Sot la Nape, Pasian di Prato (UD) 2015, 3

Degrassi D., Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia, Gorizia 2011

Piuzzi F., L'identificazione delle cente medievali del Friuli centrale, in La bassa, Latisana (UD) 2001, 43

Settia A., Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991

De Vitt F., Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel friuli medievale, Venezia 1990

Tentori F. / Ciuffarin M. / Perini E., Appunti sulle cortine, in Gli insediamenti della sinistra del Tagliamento nel Medio Friuli, Venezia 1987

Tentori F., I villaggi del medio Friuli come tipo insediativo, Udine 1986, vol. LXXIX

Montina P., Per una diversificazione tra cortine e cente friulane, in Ce fastu?, Pordenone 1985, LXI, 1

Altan M.G.B., Nascita e sviluppo dei borghi fortificati, in Castelli del Friuli. Storia ed evoluzione dell'arte delle fortificazioni in Friuli, 1981, V

Leggi tutto