Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La cortina di Sant'Odorico compare nei documenti storici quando, il 25 Agosto 1410, il comune di Udine prese provvedimenti contro gli abitanti di Spilimbergo e alleati che avevano espugnato proprio quella cortina. La cortina di Sant'Odorico si trovava in una posizione particolare: sorse infatti accanto alla sede del capitolo di Sant'Odorico, istituito dalla Curia di Salisburgo e gestito da monaci benedettini che, tra gli altri compiti, avevano quello di custodire il guado sul Tagliamento. L’abbazia era protetta da due fossati che non esistono più, e da una centa, di cui si intuisce appena l’andamento. I muri della struttura difensiva si sono conservati per un’altezza di circa 2 m, restaurati e riempiti in alcuni punti. Tuttavia è ancora parzialmente leggibile la tessitura muraria originale, costituita da corsi regolari di ciottoli e malta con qualche frammento laterizio. La centa aveva un impianto circolare e sorgeva intorno alla chiesa, riadattatata nel ‘900 in stile neogotico (conserva, tuttavia, elementi delle fasi precedenti, tra i quali la cappella databile intorno al 1000). Il campanile è stato rocostruito interamente. La centa si trovava al centro del paese, senza essere sopraelevata rispetto al piano di campagna.
La centa di Sant'Odorico era un apprestamento difensivo dell'abbazia benedettina, sede della Curia e custode del guado del Tagliamento.
Miotti T., Castelli del Friuli - Gastaldie e giurisdizioni del Friuli centrale, Udine 1980, II-6
Cividini T. / Piuzzi F., Cortine del Friuli medievale, in Sot la Nape, Pasian di Prato (UD) 2015, 3
Degrassi D., Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia, Gorizia 2011
Piuzzi F., L'identificazione delle cente medievali del Friuli centrale, in La bassa, Latisana (UD) 2001, 43
Settia A., Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991
De Vitt F., Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel friuli medievale, Venezia 1990
Tentori F. / Ciuffarin M. / Perini E., Appunti sulle cortine, in Gli insediamenti della sinistra del Tagliamento nel Medio Friuli, Venezia 1987
Tentori F., I villaggi del medio Friuli come tipo insediativo, Udine 1986, vol. LXXIX
Montina P., Per una diversificazione tra cortine e cente friulane, in Ce fastu?, Pordenone 1985, LXI, 1
Alta M.G.B., Ancora intorno a castellieri, cente, motte e castelli, in Ce fastu?, Pordenone 1984, LX, 2
Altan M.G.B., Nascita e sviluppo dei borghi fortificati, in Castelli del Friuli. Storia ed evoluzione dell'arte delle fortificazioni in Friuli, 1981, V