Bel vedere. Percorsi nella fotografia di paesaggio

09 Agosto 2018

Bel vedere. Percorsi nella fotografia di paesaggio

  Un’iniziativa ideata e realizzata dalla Rete regionale delle fototeche e degli archivi fotografici.  
LA MOSTRA  Bel vedere mette in “scena” una città costruita utilizzando le fotografie di paesaggio, prive di qualsivoglia gerarchia estetica. Una città per immagini in cui le icone del territorio si manifestano, gli stereotipi ricorrono, gli aspetti minori e periferici affiancano i grandi attrattori culturali.  Un luogo in cui la “grande” fotografia è anche una questione di misure, gli album di famiglia parlano la lingua dei selfie, le immagini si fanno manipolare. Bel vedere è la fotografia che, senza veli, i fa guardare e cerca di farsi capire. Grazie alle fotografie di diversi archivi fotografici regionali, la mostra invita a leggere le immagini con occhio critico, alla scoperta di significati che, volontariamente o meno, ci trasmettono. Dal 2 dicembre 2016 al 26 Febbraio 2017   Inaugurazione venerdì 2 dicembre ore 18.00   ORARI mostra lun chiuso mar mer giov 10:00-13:00 ven sab 14:00-17:00 dom 10:00-17:00   IL CONVEGNO Una giornata dedicata alla fotografia di paesaggio. Un’occasione di riflessione assieme ad esperti e studiosi, attorno ad alcuni temi sollevati dalla rappresentazione fotografica del territorio. Si discuterà di argomenti quali: i risvolti dei rapporti tra noi e i luoghi che abitiamo e visitiamo; la funzione della fotografia nel racconto delle trasformazioni urbane; la responsabilità narrativa dei grandi fotografi nell’analizzare il paesaggio. Inoltre, grazie ad autori e voci critiche, si vaglieranno esempi di come oggi si stia ripensando l’uso della fotografia per rivelare e ripensare il paesaggio.   PROGRAMMA Mattina > 10:00-13:00 Saluti delle autorità Giorgio Rossi, Assessore alla Cultura del Comune di Trieste   Presentazione della Rete regionale delle fototeche e degli archivi fotografici Rita Auriemma, ERPAC – Servizio catalogazione, formazione e ricerca Luchino Laurora, CRAF   Sezione d’inquadramento generale Roberto Del Grande, ERPAC, Il paesaggio fotografico visto dall’archivio. Introduzione al convegno Margerita Naim, Università Ca’ Foscari, Venezia, In ricordo di Alberto Prandi Antonello Frongia, Università Roma Tre, Il luogo e la scena: la città come testo fotografico Giovanni Fraziano, Università di Trieste, Immaginari e Immaginazione dell’architettura, nella fotografia Claudia Colecchia, Fototeca dei Civici Musei di Trieste, Trieste dalla città del Grand Tour alla visione di Giornalfoto   Presentazione della Rivista di studi di Fotografia – RSF (Società italiana per lo Studio della Fotografia)   13:00-14:30 > Pausa pranzo   Pomeriggio > 14:30-17:30 Sezione autori. Ugo Salvini, giornalista professionista, dialoga con: Roberta Valtorta, Museo di Fotografia Contemporanea, Fotografia e territorio nella fotografia italiana degli anni Ottanta Paolo Caredda, regista, L’età dell’oro delle cartoline Filippo Minelli, artista, Padania classic Andrea Pertoldeo, fotografo, Paesaggi mobili Pierfrancesco Celada, fotografo, Milano, hinterland / fuorinovanta Claudio Ernè, giornalista professionista, Fotografie di Trieste nella collezione Penco   18:00 > Inaugurazione e visita guidata alla mostra Presenzierà Gianni Torrenti, Assessore alla Cultura, Sport e Solidarietà della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia   A cura dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – Servizio catalogazione formazione e ricerca. Comune di Trieste. Segreteria organizzativa CREAA Snc