Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: RIGHI
in basso a sinistra: Ritmi di rami
Composizione formata dall'intreccio di forme cilindriche che evocano i rami di un albero. I colori prevalenti sono il rosso e il nero su fondo bianco
Autodidatta, Federico Righi artista triestino cominciò a dipingere nel 1932 aderendo al Futurismo. Partecipò alle Biennali di Venezia e Quadriennali di Roma ed espose in Italia e all'estero. Si dedicò alla grafica editoriale e alla decorazione navale. Visse e lavorò a Parigi nel 1956. L'opera fu acquistata nel 1973 in occasione della mostra personale tenutasi al Centro Culturale "Stella Mattutina".
Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007
Firmiani F./ Molesi S., Catalogo della Galleria d'Arte Moderna del Civico Museo Revoltella, Bergamo 1970