disegno, Caucig Francesco, XVIII/ XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
figura maschile nuda
Autore
Caucig Francesco (1755/ 1828) - attr.
Cronologia
1775 - 1825
Materia e tecnica
carta/ matita rossa
Misure
mm - altezza 525, larghezza 390
Codice scheda
D_133
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

in basso a sinistra: C.

in basso a sinistra: Inv. 3368 [cancellato con un tratto] / Inv. / N° / 23/250

verso, in alto e in basso a sinistra: 12 / Nudo virile / Caucig junior

Nudo virile, raffigurato di spalle, con il ginocchio e il braccio sinistro appoggiati su rocce. Largo tratteggio nel chiaroscuro, nel fondo indistinto e nelle rocce che servono d'appoggio. Sul verso (capovolto) abbozzo a sanguigna di nudo virile con braccio alzato. Carta beige a grana grossa. Contrassegno della filigrana: tre mezze lune in ordine decrescente.

Manzini (1952) riferendosi probabilmente a questo nudo virile preso di scorcio così sostiene: "appare chiaro l'intento di raggiungere l'effetto mediante un esasperato movimento dei muscoli, aumentato da un colorito artificiosamente volto a creare un'atmosfera di violenti contrasti; ottimo e comunque lo studio dell'anatomia nella quale il Caucig, superando l'accademia, dimostra di avere imparato appieno la lezione dei grandi maestri italiani". Per quanto riguarda il contrassegno della filigrana cfr. R.M. Cossar (1931) che riferendosi a un manoscritto del secondo decennio del Settecento riporta la descrizione: tre mezzelune in ordine decrescente.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Manzini G., I disegni di Francesco Caucig nel Museo Provinciale di Gorizia. Con un saggio bibliografico sul pittore, Firenze 1952

Cossar R.M., Una corporazione artigiana di Gorizia d'origine medioevale, in Archeografo triestino, Trieste 1931

Bragaglia Venuti C., Francesco Caucig goriziano, 1755-1828. L'uomo, l'artista, il testimone di un'epoca, Udine 2023

Leggi tutto