Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: G. del Torre / Roma. 1879.
margine destro, al centro: Inv. / N. 16/56 / N. 185
margine destro, al centro: 36
verso, in alto a sinistra: 1
Il vecchio ritratto ha carnagione colorita, con accentuazione di rosso nelle guance e nel naso. L'edera che forma una ghirlanda attorno alla testa è color verde tendente al turchese come i ciuffi d'erba ai piedi su una base verde pisello chiaro. Piccolo colpo di biacca sul bicchiere. Carboncino color avorio. Piccolo squarcio in alto a sinistra.
Giulio del Torre frequentò l'Accademia di Roma e corsi speciali di figura alle Accademie di Vienna e Venezia. Anche per l'influenza dello zio Giuseppe Ferdinando, popolare calendarista, fu illustratore della vita popolare del Friuli goriziano. L'acquerello fu rubato durante la Prima Guerra Mondiale e recuperato nel maggio 1920.
Cossar R.M., Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948