Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra, masso: 8 Deber 1822
in alto a sinistra: S.N° 23/68
in alto a sinistra: 107
verso, in alto a sinistra: Ignoto / Acquerello o matita
verso, in basso a sinistra: 1)
Al centro, cappelletta votiva dì carattere nordico (austriaco ad es.) dietro alla quale corre una staccionata dì legno che racchiude alcune cose di un villaggio rurale: si intravede un fienile. In primo piano alcuni massi sparsi. Qua e là alberelli. Sul verso il testo di una lettera in tedesco.
Il disegno rivela un buon tirocinio accademico. Si tratta probabilmente di una annotazione di viaggio, come era di uso sia per gli allievi delle Accademie sia per i pittori affermati. È molto vicino ai numerosi disegni di Francesco Caucig (1755-1828), sia per il segno svelto e leggero, l'uso fresco e abile dell'acquerello, sia per l'atmosfera quasi romantica.