Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'album, rilegato in tela nera, comprende 25 pagine disegnate su entrambe le facciate. La maggioranza dei disegni raffigura ritratti, molto rifiniti o copie da ritratti di uomini famosi del passato (es.: autoritratto di Rembrandt, ritratti di Michelangelo e Galileo) oppure contemporanei al pittore (Cavour, Lincoln, ecc.). Altri disegni presentano vedute di Gorizia o scenette, qualche figura appena abbozzata e qualche caricatura. Il tratto è sempre molto accurato, il tratteggio finissimo.
Edoardo Peteani studiò a Venezia e si dedicò principalmente al ritratto. Suoi ritratti ad olio sono conservati nei Musei Provinciali di Gorizia in Palazzo Attems. Non ottenne mai grande successo, rimanendo nell'ambito di un decoroso artigianato.
Cossar R.M., Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948