Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il disegno raffigura un satiro addormenteto, appoggiato sul tronco di un albero con accanto una figura femminile semi sdraiata che addita una figura maschile che fugge con un satiro tra le braccia. L'episodio si svolge in un paesaggio naturalistico dove compare, nascosto dietro a un albero, un fanciullo.
Il foglio è considerato una copia grafica del dipinto avente per soggetto la famiglia del satiro, eseguita dal Pordenone per il coperchio di un clavicembalo, oggi in collezione privata romana. Il disegno attribuito al Grigoletti, sarebbe stato realizzato quando il dipinto si trovava in casa Cattaneo a Pordenone.
Ganzer G./ Gransinigh V., Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2007
Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974
Pilo G.M., Scheda, in Michelangelo Grigoletti e il suo tempo, Milano 1971, p. 106
Pilo G.M., Dipinti e disegni di Michelangelo Grigoletti restaurati, Udine 1970
Marchi E., Michelangelo Grigoletti, Udine 1940
Candiani V., Catalogo degli oggetti d'arte comunali e di altri non comunali in Pordenone, Pordenone 1881
Furlan C., Il Pordenone, Milano 1988
Benedetti A./ Antonini D., Storia di Pordenone, Pordenone 1964