Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il disegno raffigura Tancredi, assistito da quattro soldati, accanto a Clorinda che giace riversa parzialmente spogliata dall'armatura, l'episodio è isolato dal paesaggio da un drappo appeso sulla destra.
Il disegno è riferito a un dipinto avente per soggetto Tancredi che visita la salma di Clorinda attualmente noto attraverso foto d'epoca. L'opera, un tempo attribuita a Francesco Hayez, fu commissionata a Michelangelo Grigoletti da Leone Hierschel per essere presentata nel 1840 all'esposizione della Società di Belle Arti di Trieste. L'artista, a causa di una malattia agli occhi, ultimò l'opera solo nel 1841. L'episodio è ispirato alla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso dove si narrano le vicende di Tancredi, eroe cristiano, e Clorinda, eroina musulmana.
Ganzer G./ Gransinigh V., Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2007
Pilo G.M., Dipinti e disegni di Michelangelo Grigoletti restaurati, Udine 1970
Marchi E., Michelangelo Grigoletti, Udine 1940
Candiani V., Catalogo degli oggetti d'arte comunali e di altri non comunali in Pordenone, Pordenone 1881
Acquisizioni restauri, Acquisizioni e restauri al Museo Civico Ricchieri di Pordenone, Pordenone 1990
Pilo G.M., Scheda, in Michelangelo Grigoletti e il suo tempo, Milano 1971, p. 106