Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in basso a destra: Ballarini / M
verso, in alto a sinistra: 3586
Ritratto di figura femminile stante, su uno sfondo grigio a guazzo e con il braccio destro posato su un muretto appena accennato. Ha un viso pieno, dai tratti un po' grossolani con capelli castani lunghi raccolti dietro la nuca e piccoli orecchini. Indossa una camicia bianca con alta abbottonatura sotto un corpetto in tessuto operato sull'arancio, gonna lunga dello stesso colore con sopra un grembiale bianco e beige e un ampio scialle rosso a fiorami sul verde e giallo. Sopra le calze scure calza un paio di scarpe basse marroni.
Enea Ballarini, nato a Bologna nel 1853, studia all'Accademia della sua città e nel 1875 si trasferisce a Trieste, dove insegna nella Scuola Industriale fino al 1926. È soprattutto un acquarellista di finissimo pregio, ottimo ritrattista attento al disegno, e considerato uno dei maggiori pi! tori italiani in questa tecnica. Nel foglio del Revoltella, con un solido impianto disegnativo e con una pennellata sciolta e vivace ritrae con freschezza e immediatezza la giovane popolana, e lo stile brillantemente pittorico dell'artista ha qui uno dei suoi migliori risultati.