disegno, Gatteri Giuseppe, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
natura morta con fiori e uccello
Autore
Gatteri Giuseppe (1799/ 1878)
Cronologia
1820 - 1878
Materia e tecnica
cartoncino/ pittura a tempera
Misure
mm - altezza 450, larghezza 530
Codice scheda
D_506
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzo Revoltella
Civico museo Revoltella. Galleria d'arte moderna
Iscrizioni

verso: Gatteri padre

verso: 198

Su uno sfondo di cielo mazzo di fiori sulle tonalità del rosso, rosa, verde, giallo, bianco e azzurro e accanto un uccellino morto di color bruno, adagiato sulla schiena, con il petto rivolto verso l'alto, le ali accostate ai fianchi e la testa inclinata da un lato.

Giuseppe Gatteri, nato a Codroipo, si trasferisce a Trieste intorno al 1825 ponendosi alle dipendenze di Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova 1762-Milano 1844) fino al 1831 circa, anno in cui quest'ultimo si trasferisce a Milano. Dopo la partenza del maestro il Gatteri assume la direzione dei lavori di decorazione delle più importanti fabbriche cittadine, come la Rotonda Panciera e il Teatro Grande, mentre si dedica piuttosto di rado alla produzione da cavalletto, nella quale comunque prevalgono i motivi floreali di piacevole effetto decorativo. La tempera in esame ne costituisce un bell'esempio e nell'uso di una tavolozza luminosa dai toni limpidi e chiari, nella pennellata sciolta e pastosa, nella scelta del soggetto di marcato carattere decorativo il Gatteri mostra di subire appunto l'influsso dell'arte del suo maestro Bison.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Firmiani F./ Molesi S., Catalogo della Galleria d'Arte Moderna del Civico Museo Revoltella, Bergamo 1970