disegno, Agujari Tito, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
figura allegorica femminile
Autore
Agujari Tito (1834/ 1908)
Cronologia
1855 - 1899
Materia e tecnica
cartone/ pittura ad acquerello, pittura a tempera
Misure
mm - altezza 190, larghezza 160
Codice scheda
D_511
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzo Revoltella
Civico museo Revoltella. Galleria d'arte moderna
Iscrizioni

recto, angolo inferiore destro: Aguiari Tito

verso: 2667

Su sfondo di cielo azzurro percorso da nubi mezzo busto femminile visto di fronte, con la testa inclinata da un lato e la mano destra portata verso il petto. La fanciulla ha un viso ovale incorniciato da capelli castani lunghi e ricci, divisi in due bande da una scriminatura centrale e tenuti legati in basso dietro la nuca. La testa è incorniciata da alcune foglie d'edera; ha grandi occhi nocciola, naso lungo, bocca piccola atteggiata a sorriso ed indossa una veste rosa con sopra un manto azzurro che le lasciano scoperti il petto e la spalla destra.

Tito Aguiari, nato ad Adria nel 1834 e morto a Trieste agli inizi di questo secolo, frequenta l'Accademia di Venezia e dal 1850 si trasferisce a Trieste, dove occupa la cattedra di disegno presso la Scuola Tecnica Comunale. Dipinge quadri di soggetto sacro, storico, paesaggi, scene di genere ma è soprattutto un abile ritrattista e si avvale sia della tecnica ad olio che dell'acquarello. L'artista esegue vari ritratti del Barone Revoltella. Il nostro disegno, illustrante una figura femminile allegorica non ben specificabile, è di buon livello accademico, piacevole e finito e mostra l'abilità raggiunta in questo campo dall'Aguiari che qui usa assieme le due tecniche dell'acquarello e della tempera, raggiungendo effetti di uno sciolto pittoricismo.

Leggi tutto