disegno, Berlam Ruggero, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
paesaggio montano: val Rosandra
Autore
Berlam Ruggero (1854/ 1920)
Cronologia
1895
Materia e tecnica
carta bianca/ pittura ad acquerello
Misure
mm - altezza 170, larghezza 260
Codice scheda
D_534
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzo Revoltella
Civico museo Revoltella. Galleria d'arte moderna
Iscrizioni

recto, in basso a destra: R. Berlam / 1895

verso: 30 x 22

verso: 2819

Sotto un cielo azzurro percorso da nubi si estende la valle della Rosandra tra declivi montani sui toni del verde-bruno. In fondo valle scorre un torrente e in primo piano sulla sinistra al­cuni alberi e un gruppo di case.

Ruggero Berlam è, insieme al figlio Ar­duino al quale si associa dal 1907, uno dei più importanti architetti triestini tra la seconda metà dell'800 e la prima metà del '900. Egli contribuisce a conferire a Trieste l'aspetto ar­chitettonico di una metropoli, e tra le sue opere principali si annoverano il Tempio Israelitico, l'Anfiteatro Fenice, il Palazzo Vianello in Piazza Oberdan e quello della Ras in Piazza Repubblica. In giovinezza frequenta l''Accademia di Belle Arti di Venezia e poi quella di Brera; allievo del Boito ottiene menzioni e premi anche nel campo della pittura a cui si dedica accanto alla sua attività di architetto. Nell'acquarello del Revoltella con tocchi rapidi e morbidamente pittorici di matri­ce impressionista il Berlam coglie il paesaggio ameno della Val Rosandra, attento alla resa dei luminosi effetti atmosferici in cui esso è immerso.

Leggi tutto