Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso, in alto a sinistra: INV. 357
Schizzo alquanto rapido e sommario di scena allegorica che vede sulla sinistra una donna nuda stante, di profilo destro, con lunghi capelli e le braccia tese in avanti, e davanti a lei in atto di adorazione un uomo con un bambino che forse sta disegnando. A destra due putti su un muretto si appoggiano alla schiena dell'uomo.
Nel catalogo della mostra sullo Scomparini del 1984 il disegno é considerato una prima idea compositiva, poi evidentemente accantonata, per la tela con l'Edilizia, del 191112, eseguita per la Cassa di Rsparmio. In realtà la composizione rispecchiata nell'abbozzo in esame, che nel catalogo succitato è considerato: erroneamente il verso del disegno inv. 357 (I) ha ben pochi legami con quella che sarà poi la composizione finale dell'opera, alla quale si lega invece molto di più il disegno n. 357/I. Comunque anche nell'abbozzo in esame c'è una donna dai lunghi capelli sciolti che potrebbe essere identificata con l'Arte, a cui rivolgono la loro devota attenzione un uomo e un ragazzo, e perciò non si può escludere del tutto che lo schizzo costituisca una prima idea per la tela e sia perciò databile anch'esso al 1911-12 circa.
De Grassi M., Eugenio Scomparini, Trieste 2007, 9
Safred L., Le opere, in Eugenio Scomparini. pittura ed altro da Sedan a Sarajevo, Trieste 1984