disegno, Scomparini Eugenio, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
allegoria dell'idealità di saggezza
Autore
Scomparini Eugenio (1845/ 1913)
Cronologia
1911 - 1912
Materia e tecnica
cartoncino beige/ matita di grafite
Misure
mm - altezza 222, larghezza 144
Codice scheda
D_547
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzo Revoltella
Civico museo Revoltella. Galleria d'arte moderna
Iscrizioni

recto, in alto a sinistra, lungo il margine superiore del foglio: [sagg]ezza (?)

verso, in alto a sinistra: INV. 357

verso, lungo il margine superiore del foglio: n. 284

verso, lungo il margine superiore del foglio: [...] / [sagg]ezza (?)

Su un alto basamento una statua seduta con le ginocchia piegate, in basso sul gradino del basamento una donna vista di fronte con le braccia levate e due figure accovacciate a destra; infine in primo piano a sinistra un bambino nudo, di profilo destro, alza una corona di alloro e sullo sfondo è parzialmente visibile un frontone di tempio greco.

Lo schizzo in esame è pubblicato nel catalogo della mostra sullo Scomparini del 1984 come preparatorio per un opera intitolata "Idealità di saggezza" di cui, come afferma G. Montenero (in G. Botteri, L. Levi, Il Politeama Rossetti 1878­-1978, Trieste, 1978, p. 48) l'artista eseguì un bozzetto che, assieme a un altro raffigurante l'Edilizia, partecipò al concorso indetto nel 1911­-12 dalla cassa di Risparmio in vista della decorazione degli atrii della nuova sede. Dei due bozzetti dello Scornparini la giuria scelse per l'esecuzione quello raffigurante l'edilizia, mentre Idealità di saggezza non fu mai tradotto in opera compiuta. Ne esiste però un bozzetto a olio su tela conservato presso la Fondazione CRTrieste a Trieste (De Grassi 2007, p. 208 n. 125).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Grassi M., Eugenio Scomparini, Trieste 2007, 9

Safred L., Le opere, in Eugenio Scomparini. pittura ed altro da Sedan a Sarajevo, Trieste 1984