Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
foglio primo, recto, in alto a sinistra: I
foglio secondo, recto, in in basso a destra: sinistra
foglio di supporto, retro: INV. 364
Foglio I: putto visto da sotto in su quasi di profilo sinistro, in piedi su un parapetto., con le gambe aperte, la schiena inarcata e la testa voltata indietro; tiene le braccia tese in avanti con le mani chiuse nell'atteggiamento di tenere qualcosa. Lungo il margine sinistro è appena abbozzato un pilastrino di balaustra. Il foglio è quadrettato. Foglio II: putto stante visto da sotto in su, quasi di profilo destro, coi piedi nascosti da un parapetto; con il braccio destro si nasconde il volto e con la mano sorregge qualcosa. Il foglio e quadrettato.
Entrambi i disegni sono studi preparatori finali pronti per essere trasferiti sulla tela o su muro. In questo caso, dato l'accentuato sotto in su, sono certamente da connettere con una decorazione da soffitto. Per l'ipotesi di connessione con la perduta decorazione del soffitto del Teatro Garibaldi di Treviso, eseguita dall'artista nel 1887, si veda scheda scheda D 559 .
De Grassi M., Eugenio Scomparini, Trieste 2007, 9
Safred L., Le opere, in Eugenio Scomparini. pittura ed altro da Sedan a Sarajevo, Trieste 1984