foglio secondo, recto, in basso a destra: [...] [illeggibile]
foglio di supporto, verso: NV. 364
Foglio I: putto visto da sotto in su con le gambe divaricate a penzoloni da un parapetto accennato da una linea marcata. Il braccio sinistro è alzato sopra la testa con la mano a pugno, e con la mano destra afferra un drappo appena abbozzato. Il foglio è quadrettato. Foglio II: putto visto da sotto in su quasi di schiena che si arrampica su un parapetto. Guarda l'osservatore e con la mano destra indica una bandiera su un'asta accanto a sé. Il foglio è quadrettato ed entrambi incollati su cartone bianco.
Entrambi i disegni sono da considerare degli studi preparatori finali pronti per essere trasferiti su tela o muro. In questo caso, dato l'accentuato sotto in su, sono certamente da connettere con una decorazione da soffitto. Per l'ipotesi di connessione con Ù03. perduta decorazione da soffitto. Per l'ipotesi di connessione con la perduta decorazione del soffitto del Teatro Garibaldi di Treviso, eseguita dall'artista nel 1887, si veda la scheda D 559, relativa al disegno di inv. 364 (I).
De Grassi M., Eugenio Scomparini, Trieste 2007, 9
Safred L., Le opere, in Eugenio Scomparini. pittura ed altro da Sedan a Sarajevo, Trieste 1984