Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
foglio di supporto, retro: INV. 365
Nudo di donna visto di fronte, seduto su un alto basamento, con la schiena e le braccia appoggiate a un parapetto. Le gambe sono unite e distese, i piedi incrociati, la testa appoggiata alla mano destra e incorniciata da capelli scuri a scriminatura centrale. Il viso è ovale dai grandi occhi, naso dritto, bocca piccola e carnosa.
Il disegno in esame mostra le alte qualità di disegnatore dell'artista: la figura è definita con morbidi e pittorici passaggi chiaroscurali grazie all'effetto pastoso del carboncino. Il foglio è preparatorio per un'odalisca, anch'essa conservata al Revoltella (inv. 340, cfr. Safred 1984, n. 49), che nella struttura compositiva bidimensionale giocata tutta in superficie e costruita su piani e linee, mostra una chiara matrice liberty, ed è perciò da considerare un'opera tarda del maestro, prossima all'Ofelia, una delle ultime opere. Nel passaggio dal disegno alla tela l'artista inserisce una leggera variante nella posa della mano che regge la fronte, copre i fianchi e le gambe dell'odalisca con un lungo manto, mentre il busto rimane visibile sotto il velo trasparente.
De Grassi M., Eugenio Scomparini, Trieste 2007, 9
Firmiani F., Scomparini due, in Arte in Friuli, arte a Trieste, Udine 1985, 8
Safred L., Le opere, in Eugenio Scomparini. pittura ed altro da Sedan a Sarajevo, Trieste 1984