Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in alto a destra: 76
recto, in basso: II
verso: INV. 371
Studio di un paio di piedi incrociati poggianti su un piano e dietro un cubo. Il piede destro è posato sul lato esterno così da poter vederne la pianta.
Il disegno in esame è un tipico studio accademico ed è perciò un'opera giovanile dell'artista, databile presumibilmente nel suo periodo di allunnato all'Accademia di Venezia e cioè nel 1868-1871. Il tratto fermo e il fare pedissequo che caratterizzano il disegno rivelano una mano non ancora padrona dei mezzi disegnativi.
De Grassi M., Eugenio Scomparini, Trieste 2007, 9
Safred L., Le opere, in Eugenio Scomparini. pittura ed altro da Sedan a Sarajevo, Trieste 1984