Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in basso a destra: S. Bidoli / 1954
verso: INV. 4715
Testa di fanciulla di tre quarti verso destra. Ha capelli mossi a carré con scriminatura laterale, fronte spaziosa, occhi grandi rivolti all'osservatore, naso dritto, bocca sottile atteggiata a un sorriso. Il collo è chiuso in una camicetta con colletto a punte smussate. Presenti leggere tracce di quadrettatura.
Il disegno è quello più tardo tra i fogli del Bidoli qui catalogati e presenta tracce di quadrettatura, il che sta a significare che probabilmente l'artista l'ha trasferito sulla tela. La fanciulla è colta con arguzia e fine introspezione psicologica, ed è il ritratto più vivace tra quelli qui catalogati, caratterizzati per lo più da una certa staticità.
Mostra postuma, Mostra postuma del pittore Santo Bidoli (1886-1957), Trieste 1971