Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: S.N° 2/9
in alto a sinistra: 23/9
foglio di supporto, in basso al centro: S. N° 9
La composizione, entro cornice mistilinea (forse bozzetto per un soffitto), presenta al centro, in piedi, un guerriero e, difronte a lui, un vecchio nell'atto di porgergli dei doni. A destra il seguito del vecchio, composto dm uomini e donne, ognuno con anfore, ceste ricolme, ecc. A sinistra diversi soldati, seduti o in piedi presso due alberi dal grosso fusto un po' contorto e un cavallo visto di scorcio da dietro. L'episodio raffigurato è probabilmente quello dell'Iliade in cui si racconta di Priamo che porta doni ad Achille per ottenere la restituzione del corpo di Ettore. Il disegno monocromo è illuminato da pennellate a tempera bianca.
L'attribuzione al Gabbiani si deve probabilmente al pittore Ludovico Seculin, un tempo proprietario di questo disegno, che però si presenta piuttosto debole soprattutto nella resa anatomica delle figure. Con il maestro toscano l'ignoto autore ha comunque in comune la commistione di elementi del classicismo romano fusi con spunti di matrice veneta.