Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Gli elaborati grafici rappresentano il progetto di ampliamento, inevaso, del complesso elioterapico "Principi di Piemonte", redatto nel 1938 dall'architetto Provino Valle. Nella tavola sono rappresentati i prospetti nord, sud del fabbricato di alloggio: ove sono evidenziati, in tratteggio rosso, gli impalcati prospetti ci del corpo edilizio a L rovesciata, connesso al lato occidentale della preesistente costruzione. Il lungo e basso fronte meridionale è scandito dalla regolare sequenza di ampie aperture vetrate, intervallate dai pilastri dell'atrio. Emergono l'impalcato prospettico della adiacenza di servizio, più bassa - definito da quattro forature, simmetricamente disposte - e la facciata posteriore (nord) dell'ala aggiunta: segnata da sequenza regolare di finestre, illuminanti i due ampi ambienti con funzione di dormitoi.
Il complesso elioterapico della colonia "Principi di Piemonte" fu realizzato negli Anni Trenta - su progetto dell'architetto udinese Provino Valle - nella vasta area (ex proprietà di Prampero), compresa tra i tracciati del le vie Gorizia e Lodovico Uccellis. Il progetto, redatto nel febbraio 1930, fu approvato, in data 9 aprile 19 30, su richiesta dello speciale Comitato di onoranze per le nozze dei Principi di Piemonte. Il Podestà - con atto del 30 settembre 1938, approvato dalla G.P.A. nella seduta del 21 ottobre 1938 - delibera la cessione all'E.C.A., a titolo gratuito, del terreno e dei fabbricati della colonia elioterapica. Al 1939 è ascrivibile l'ampliamento del complesso elioterapico, ad opera del Valle: contrassegnato dall'aggiunta del corpo, a L rovesciata, connesso al versante occidentale della preesistente costruzione di soggiorno, realizzata nel 1930 - '31. Nel 1946 viene affidato agli architetti Valle, Morassutti e Ferrini, da parte dell'E.C.A., lo studio - che non ebbe seguito - inerente all'ampliamento e alla sopraelevazione del complesso elioterapico. Del 1948 è il progetto - realizzato - dell'ing. Paiero dell'Ufficio Tecnico Municipale, di trasformazione dei fabbricati.
Damiani L., Ricordo di Ernesto Mitri, in Quaderni della Face, Udine 1978, n.52