Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
All'interno del capannone di una fonderia alcuni operai stanno lavorando intorno a una colata ancora nel crogiolo. Il disegno è chiaroscurato. Il disegno è riquadrato.
Il disegno, che riproduce l'interno di una fonderia, fa parte di una serie numerosa di disegni che riproducono il lavoro all'interno di acciaierie e fonderie. Alcuni di essi sono preparatori alle incisioni in cui Mitri usò acquaforte, acquatinta, xilografia e linoleografia. Alla serie del disegno schedato si possono annoverare le seguenti opere tutte nell'Archivio privato della famiglia Mitri: 1) Fonderia; 1932; Acquaforte e acquatinta ; 70x55 2) Fonderia, operai e rotolo di lamiera, 1932; carboncino su carta ;46x38; 3) Acciaieria disegno preparatorio per la litografia; 1932; carboncino su carta; 34x25 4) Acciaieria, disegno preparatorio per la litografi a; 1932; matita grassa e carboncino; 48x37.5; 5) Acciaieria, 1932; litografia non incorniciata; 59.5x44; 6) Fonderia con colata; disegno preparator io per la litografia a matita grassa su foglio di album ; 24.5x16.5 7) Fonderia con due operai in primo piano; disegno preparatorio per la litografi a matita grassa e carboncino su foglio di album; 16.5x24 8) Fonderia con rotoli di lamiera; disegno preparatorio per la litografia matita grassa e carboncino su foglio di album; 16.5x24 . I primi schizzi preparatori sono tracciati dal vero a matita e pastello per essere poi rielaborati nei disegni di formato maggiore o nelle opere grafiche. La sua educazione come litografo lo aveva accostato all'espressione disegnativa, mentre i soggetti del mondo operaio prendevano a modello le opere di Sironi, che Mitri espressamente nomina nei suoi album come modello. Al disegno schedato si possono accostare anche altri disegni nell'archivio Mitri, che hanno come soggetto le macchine utensili e financo una teleferica: 1) Ruote dentate; matita su foglio di album; 16.5x24 2) Macchinari; matita su foglio di album; 16.5x24; 3) Macchinari e ruota volano; matita su foglio di album; 16.5x24; 4) Teleferica; disegno preparatorio per xilografia; china su foglio di album; in basso a matita corsivo "Bozzetto per silografia a 2 colori" 24x17; 4) Teleferica; disegno preparatorio per xilografia; matita su foglio di album; 24x17. Le ombre portate e le luci conferiscono un aria piranesiana al disegno preparatorio dell'acquaforte dallo stesso soggetto.
Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000