Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'atleta visto di profilo è disegnato mentre tende l'arco per far scattare la freccia. Il disegno è tracciato su carta ingiallita, in alto i fori dell'album di cui il foglio faceva parte.
Il disegno fa parte di una serie ispirata al mondo dello sport, che era servita da preparazione alle figure per il graffito di Codroipo e alla "Composizione di Atleti" dipinta per Venezia nel 1934. Si possono confrontare con il disegno schedato i seguenti schizzi: 1) Atleta, 1932, carboncino su carta; 50x35, coll. privata Mitri 2) Lanciatore di giavellotto ; 1931; carboncino su carta, 35x25, coll. privata Mitri 3) Atleti; matita grassa e carboncino su foglio di album; 24.5x17, coll. privata Mitri 4) Atleti; matita grassa e carboncino su foglio di album; 24.5x17, coll. privata Mitri. Alcune di queste figure di atleti sono ispirate agli studi di figura dal vero eseguiti da Mitri durante il Magistero d'Arte all'Istituto d'Arte di Venezia (1931-1932). Nell'Archivio della scuola sono ancora conservati i negativi dei migliori disegni del periodo, tra cui un disegno di atleta di Mitri. L'artista ottenne nell'anno scolastico 1929-1930 un premio di lire 200 proprio per il disegno di figura.
Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000