disegno preparatorio, Mitri Ernesto, XX

Oggetto
disegno preparatorio per locandina pubblicitaria
Soggetto
elica di aereo
Autore
Mitri Ernesto (1907/ 1978)
Cronologia
1937
Materia e tecnica
carta/ pastello nero, matita rossa
Misure
mm - altezza 240, larghezza 165
Codice scheda
D_1267
Collocazione
Udine (UD) Udine
Casa Mitri
Collezione privata Mitri Ernesto
Iscrizioni

in basso: R. SCUOLA INDUSTRIALE G da UDINE/ UDINE/ CORSO PER MOTORISTI

In primo piano un aviere avvia le pale dell'elica di un motore d'aereo. L' immagine è ripetuta sul fondo. Il foglio presenta l'alternarsi di pastello nero e di sanguigna.

Il foglio fa parte di una serie di 4 disegni ideati da Mitri per il logos del corso motoristi della Scuola Industriale Giovanni da Udine: 1) Eliche ed aerei; disegno preparatorio al Logos della Regia Scuola Industriale Giovanni da Udine; matita su foglio strappato; 24x16.5, coll. privata Mitri 2) Elica e avvolgimenti elettrici ; disegno preparatorio al Logos della Regia Scuola Industriale Giovanni da Udine; matita sanguigna su foglio di album; 24x1 7, coll. privata Mitri 3) Avvio dell'Elica; bozzetto per Logos della Regia Scuola Industriale Giovanni da Udine corso per motoristi d'aviazione; sanguigna e pastello su foglio di album, 24x16.5; coll. privata Mitri 4) Motore ad elica in movimento; bozzetto per Logos della Regia Scuola Industria le Giovanni da Udine corso per motoristi d'aviazione; sanguigna e pastello su foglio di album, 24x16.5; coll. privata Mitri. I disegni sono da collegare con le vicende della Scuola Industriale Giovanni da Udine. Qui Il 27 aprile 1937 si iniziò infatti un corso per avieri motoristi, effettuato dal 1/5/1937 al 30/11/1937 e nell'ottobre 1938 la scuola fu denominata Regio Istituto Industriale Aereonautico intitolato all'aviatore Antonio Locatelli (Bergamo, 19.4.1895 - Lekemti Somalia, 28.6.193 6). Nel dopoguerra la scuola sarebbe diventata l'ITI Arturo Malignani. I disegni sono dunque databile al 1937 quando si volle pubblicizzare i corsi. Nella commissione delle locandine forse non fu estranea l'attività di Mi tri come insegnante di storia dell'arte, disegno professionale, teoria e plastica nella stessa scuola. (Archivio Mitri, Cenno riassuntivo, Udine 23. 3.1937) I soggetti aereonautici sono sicuramente da mettere in relazione con le decorazioni murali per la sede dell'O.N.B. di Udine in via Girardini (1933). Si tratta di otto scene monocrome (ora distrutte) che raffigurano l'educazione del fanciullo sotto il fascio, dalle parate dei Balilla al servizio militare. Una scena raffigurante dei Balilla in contemplazione di un aereo, ricompare in questi disegni. (Ermacora C., 1935, pp. 221-222) nell'archivio di Mitri compare una serie di schizzi preparatori a matita (18 x 14) per la Casa del Balilla di Udine raffiguranti degli aerei e che forse servirono da preparazione al disegno schedato.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ermacora C., Il Friuli Itinerari e soste, Vicenza 1935