disegno, Mitri Ernesto, XX

Oggetto
disegno schizzo
Soggetto
contadino con vanga
Autore
Mitri Ernesto (1907/ 1978)
Cronologia
1930 post - 1935 ante
Materia e tecnica
carta/ carboncino
Misure
mm - altezza 310, larghezza 215
Codice scheda
D_1269
Collocazione
Udine (UD)
Casa Mitri
Collezione privata Mitri Ernesto

Nel primo disegno un contadino di fronte si riposa poggiando sul manico della vanga disposto obliquamente, nel secondo e terzo schizzo un contadi no è intento a vangare le zolle posto di tre quarti e voltato alternativamente a sinistra e a destra. I disegni sono stati tracciati con rapidità su fogli, che probabilmente fa cevano parte di un album di schizzi.

La serie di tre schizzi illustra il lavoro dei contadini, un tema che molto interessò Mitri nel corso della sua carriera artistica. I disegni furono eseguiti negli anni Trenta probabilmente quando Mitri studiava a Venezia e si tratta probabilmente di schizzi tratti dal vero. L'icastico segno di contorno evidenzia la collocazione spaziale delle figure come sottolinea Vittorio Marangone, i volumi risultano evidenziati anche dai robusti tratti a chiaroscuro che evidenziano i piani. (Il Popolo del Friuli 24/4/1943) Il soggetto del lavoro fu studiato nei suoi vari aspetti dal pittore che si interessò non solo ai contadini, ma anche agli operai delle industrie metallurgiche, ai muratori, agli scaricatori del porto di Venezia. Mitri ebbe infatti del Friuli una visione nuova, poco legata al folklore e alla tradizione, aperta invece agli spunti che gli venivano da un ambiente che si stava industrializzando e in cui le macchine cominciavano ad avere un ruolo sempre più importante. Questi schizzi di contadini illustrano la fatica del lavoro della terra senza edulcorazioni.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000