Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Uno scaricatore
in basso a destra: E Mitri. Venezia 11.5.1932
Scaricatore sullo sfondo del porto veneziano. Il foglio su cui è tracciato il disegno è strappato da un album ed è riquadrato.
Il disegno è preparatorio alla redazione dell'omonima acquaforte e acquatinta: Scaricatore, acquaforte e acquatinta, 31 x 20, firmata e datata " E. Mitri/ 1933", collezione privata Mitri. Fa parte di una serie di disegni che affrontano il tema del lavoro, caro all'iconografia anni Trenta e comprendente anche muratori contadini, macchine e ambienti di lavoro. I disegni di scaricatori furono eseguiti a Venezia durante il magistero d'arte, quando Mitri alternava la frequenza degli insegnamenti eminentemente pratici della scuola con passeggiate Venezia ne durante le quali copiava dal vero lavoratori e avventori di osterie. Anche i numerosi album di schizzi del periodo riportano spesso soggetti simili a quelli del disegno schedato, che non ha dunque una committenza precisa. Spesso, come in questo caso, i disegni erano finalizzati alla produzione grafica di acqueforti, litografie, xilografie, linoleografie. In questi primi disegni il segno grafico ricerca la forma e il volume, ambientando le forme nello spazio.
Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000