Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
San Bernardo da Mentone avanza appoggiandosi a un bastone. E' il santo protettore degli alpinisti. Il foglio ha un margine irregolare in alto poiché è stato strappato da un album di disegno.
Il disegno è uno schizzo preparatorio per il bozzetto relativo all'affresco di San Bernardo da Mentone, realizzato da Ernesto mitri per il rifugio Gilberti sulle montagne di Sella Nevea. Come l'affresco cui si riferisce può essere datato dal 1948, anno in cui Mitri eseguì l'affresco per la cappella ai caduti in montagna di Sella Nevea, al 1955 anno in cui furono conclusi i lavori al Gilberti. Il disegno fortemente chiaroscurato è stato tracciato con un segno espressionista e libero. Alcune schematizzazioni cubiste contribuiscono ad annulla re l'effetto plastico dei disegni precedenti. Il disegno e il relativo affresco si riferiscono ai rapporti di Mitri con la Società Alpina Friulana che gestiva il rifugio. Ernesto Mitri fu socio e consigliere della SAF per la quale disegnò illustrazioni, grafici, copertine entrando addirittura a far parte del coro. Il bozzetto è stato realizzato, ma sono state apportate pesanti ridipinture. San Bernardo è il santo protettore degli alpinisti e quindi era adatto alla collocazione nel rifugio.
Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000