Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto al centro: CHI GUARDA I NUVOLI NON / VIAGGIA MAI
in alto a sinistra: 4
Al centro del disegno tre marinai dall'aspetto di pirati bevono al tavolo della cambusa, a sinistra due pescatori in barca catturano un grande pesce, a destra un marinaio bacia una sirena che regge le barre del timone. Il disegno si trova all'interno di una riquadratura del foglio, i cui bordi sono tagliati in modo irregolare.
Il disegno esecutivo fu realizzato nel 1963 da Ernesto Mitri, fu dato all'intagliatore Pietro Milan affinché lo traducesse in un pannello ligneo scolpito e dipinto per decorare la cucina (scherzosamente chiamata cambusa) della villa di Giovan Battista Spezzotti a Lignano pineta, come si legge s u annotazioni scritte da Pietro Milan sul retro di una fotografia d'epoca. Il disegno esecutivo corrisponde esattamente al bozzetto dall'identico soggetto conservato ancora nell'archivio Mitri. Quest'ultimo però è rifinito più accuratamente con pennellate a tempera. Il disegno di proprietà Milan fu realizzato fedelmente e fu preceduto da numerosi schizzi. Le tipologie dei personaggi sono rappresentate in modo caricaturale e grottesco secondo modelli già sperimentati nei pannelli per la Birreria Moretti di Udine. Il committente Giovanni Battista Spezzotti era un profondo estimatore di Ernesto Mitri, che per lui aveva realizzato negli anni Trenta una serie di pannelli decorativi per l'appartamento di via Prefettura, numerosi dipinti e opere grafiche, tra cui le partecipazioni di nozze. La villa di Lignano era stata progettata da Ermes Midena e tutto l'arredo andò disperso. negli anni novanta lo scultore Roberto Milan, figlio di Pietro, realizzò partendo da questo disegno due copie del pannello perduto: una fu venduta, l'altra si trova ancora nel laboratorio.
Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000