Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: " CHIESA DELL'OSPEDALE/ UDINE / PARTE DESTRA DELL'INGRESSO"
in basso a destra: " ERNESTO MITRI"
in basso a destra: " SCALA 1: 10"
a sinistra: " e Gesù/ voltosi a lui/ gli disse:/ che vuoi che/ io ti faccia?/ e il ci eco/ maestro ch'io/ veda./ E Gesù/ gli disse:/ va la tua/ fede ti ha/ salv ato" / " S. Marco/ XLI"
Cristo di profilo pone la saliva sugli occhi del cieco risanandolo. La parte figurata è posta al centro tra la scritta tratta dal vangelo di Marco a sinistra e l'indicazione della chiesa a destra. Il cartoncino su cui è stato realizzato il disegno a tempera tende a deformarsi ai lati.
Il bozzetto raffigurante "Cristo guarisce il cieco di Gerico" fu elabora to per decorare la parete a destra dell'ingresso della Chiesa dell'ospedale di Udine. Fu quello definitivo poiché riporta il timbro della Commissione Diocesana di Arte Sacra. Il bozzetto forma una serie di due con l'altro raffigurante "La Resurrezione di Lazzaro", simmetrico a quello schedato e posto sul lato sinistro d ella porta d'ingresso. La parte figurata del bozzetto è concentrata nella parte sinistra, a destra si dispone la scritta esplicativa del soggetto c on l'indicazione del vangelo di San Giovanni da cui è stata ripresa. Nel 1972 figure simili di ciechi furono raffigurate nella Cappella di Gesù Misericordioso per il Santuario di Madonna di Rosa a San Vito sulla cupola. Dal punto di vista stilistico il bozzetto ha uno stile figurativo con alcune stilizzazioni del segno, che non deformano ancora l'immagine. Può esser e confrontato con i cartoni per la Chiesa del Sacro Cuore di Udine (1958-1 959), con i graffiti per Le processioni della Madonna Missionaria di Tricesimo (1965) e con il Volto di Cristo per la Scuola Arcivescovile di Udine (1962). Il bozzetto fu realizzato fedelmente nel graffito in terra verde e ocra, come le tempere usate nel bozzetto. La decorazione fu probabilmente commissionata a Ernesto Mitri da Giacomo della Mea, architetto che aveva progettato la nuova chiesa dell'Ospedale di Udine.
Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000