Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Disegno di una stella ad otto punte realizzata attorno ad un quadrato. Realizzato con una linea riempita con un motivo a zigzag. Ogni punta contiene un motivo ad alberello. Le punte più piccole formano un disegno a fiore stilizzato. Tutt'intorno un motivo a piccole onde.
La scuola merletti di Brazzà e Fagagna venne fondata alla fine dell'Ottocento su iniziativa della Contessa Cora Slocomb di Brazzà, presidentessa del le Industrie Femminili Italiane. La scuola, specializzata nella creazione di merletti a fuselli, ebbe notorietà fin dall'inizio grazie alle commissioni della nobiltà italiana e internazionale procurate dalla Contessa. Le due sedi furono attive fino alla Prima guerra mondiale ma dopo il 1920 la sede di Brazzà venne chiusa e quella di Fagagna ereditò tutta l'attività. D opo il 1930 la direzione venne affidata alle Suore di Maria Bambina di Fagagna che continuarono a gestire la scuola fino alla chiusura negli anni Settanta. Specializzata nel merletto a fuselli la scuola vantava anche la creazione di un particolare tipo di punto detto "Fagagna" e di modelli originali, in particolare centrini e centrotavola, che prendono il nome dalla scuola stessa o dai nobili committenti originari (es. piattino Bona di Savoia, piatto Perkins, piatto Visconti). I cartoni preparatori della scuola, insieme a tutto il materiale riguardante la scuola, furono conservati dalle Suore di Maria Bambina fino alla donazione al Museo della vita contadina Cjase Cocèl, avvenuta nel 1997.
Merletti cosmopoliti, I merletti cosmopoliti di Brazza' e Fagagna. Catalogo dei merletti delle scuole di Brazza' e Fagagna 1891-1970, Fagagna (UD) 1983
Levi Muscas L., I cartoni preparatori per pizzo e fuselli, in Il Museo del pizzo a tombolo di Rapallo. La manifattura Mario Zennaro 1908-1968, Genova 1990