disegno, Prez Goffredo, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
mappa di Palmanova
Autore
Cronologia
1950 - 1950/04/26
Materia e tecnica
carta/ inchiostro - carta/ pittura ad acquerello
Misure
mm - altezza 1270, larghezza 1065
Codice scheda
D_3344
Collocazione
Palmanova (UD)
Palazzo Trevisan
Civico museo storico di Palmanova
Iscrizioni

in alto al centro: PIANTA di PALMANOVA/ COPIA DELL'ORIGINALE DEL 1851 CUSTODITO NEL MUSEO DI PALMANOVA

in basso al centro, sopra la scala grafica di riduzione: Scala di metri 0,01 m. 16 al vero

in basso sotto la scala di riduzione: strada di circonvalazione gallerie o sottopassaggi riservette canali pozzi

riquadro in alto a sinistra: 1 bastione BARBARO/ 2 " DONATO/ 3 " DAL MONTE/ 4 " GARZONI/ 5 " CONTARINI/ 6 " VILLACHIARA/ 7 " FOSCARINI/ 8 " SAVORGNAN/ 9 " GRIMANI

in basso al centro

in basso a sinistra: RIPRODUZIONE VIETATA

in basso a destra: dis. Prez Goffredo

Leggi tutto

Pianta con proiezione zenitale della fortezza di Palmanova sotto il governo austro-ungarico. Agli angoli due vedute: Porta Udine e il suo prospetto interno. Foglio incorniciato e sotto vetro

La mappa nasce all'interno della scuola professionale Vincenzo Scamozzi sita in Palmanova. Essa è una copia, con modifiche nell'impaginazione e nella posizione delle vedute, delle scale di riduzione e delle legende esplicative, della mappa, presente in museo, del 1851 (cfr. scheda n. 3347). All'interno della pianta zenitale della fortezza sono riportati i nomi delle vie, delle contrade e dei borghi, mentre i bastioni sono indicati con un numero poi esplicato nella legenda riquadrata sul lato sinistro. Vengono inoltre indicate le tre direzioni relative alle uscite: Cervignano, Udine, Cividale. Tali indicazioni sono riportate con un unico verso in modo da essere di facile lettura.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ghironi S./ Manno A., Palmanova Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866), Padova 1993