disegno, ufficio austriaco del censo, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
mappa catastale di Gonars
Ambito culturale
ufficio austriaco del censo
Cronologia
1821 - 1821/05/14
Materia e tecnica
carta/ inchiostro - carta/ pittura ad acquerello - carta/ matita
Misure
mm - altezza 1250, larghezza 820
Codice scheda
D_3349
Collocazione
Palmanova (UD)
Palazzo Trevisan
Civico museo storico di Palmanova
Iscrizioni

lato sinistro, al centro: Comune di Gonars/ Distretto XI/ Provincia del Friuli

in basso al centro: Dall'Ufficio Peritale dell'I. R. Giunta del Censimento/ li 14 Maggio 1821/ Luigi Giani Ing.e

in basso a sinistra sopra la prima scala di riduzione

in basso al centro, sulla seconda scala di riduzione: Canne 500 di doppio Metro cadauna nella proporzione di 1 a 8000 per la Rid.e

sul disegno del territorio: GONARS/ GONARS/ Confine di Morsano frazione del Comune di Castions di Strada/ Confine del Comune di Biccinico/ Conf. di Felettis frazione di Biccinico/ Confine di Fauglis frazione del Comune di Gonars/ Confine di Zuino fraz. del Comune di S. Giorgio di Nogaro/ [...] fraz. di S. Giorgio di Nogaro/ Confine di Chiarisacco fraz. di San Giorgio di Nogaro/ Confine del Comune di Porpetto/ Confine di Castello di Porpetto frazione del Comune di Porpetto/

al centro, sopra il disegno del territorio di Gonars: vedere/ lo sviluppo/ a fianco/ Prati/ Palude

etichetta bianca molto abrasa posta sul legno ricurvo di protezione: Go

su un etichetta incollata con lo scotch nel centro del legno curvo di protezione: GONARS

Leggi tutto

Mappa catastale con la raffigurazione dell'abitato di Gonars, del territorio di sua competenza e di un ingrandimento della parcelizzazione di una zona agricola con freccia direzionale. La mappa è montata su supporto in tela terminante da un lato in un bastone ligneo, utile per l'avvolgimento, e dall'altro in una stecca ricurva protettiva.

La mappa catastale con proiezione zenitale dell'abitato e del territorio di Gonars rientra nella pratica del governo del Lombardo-Veneto di recuperare e continuare un lavoro intrapreso nel periodo napoleonico. Questa mappa ha la particolarità di essere molto ampia e di aver montato in modo diverso, rispetto alle altre di questa serie, i bastoni utilizzati per conservarle arrotolate. Sul legno curvo compaiono due etichette, illeggibili perché abrase, che indicavano il contenuto della mappa. Questa carta è stata approvata dall'ingegner Luigi Giani il 14 maggio 1821, come è riportato nella nota in basso.

Leggi tutto