disegno, ufficio austriaco del censo, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
mappa catastale di Tissano e Santo Stefano
Ambito culturale
ufficio austriaco del censo
Cronologia
1821 - 1821/05/14
Materia e tecnica
carta/ inchiostro - carta/ pittura ad acquerello
Misure
mm - altezza 760, larghezza 605
Codice scheda
D_3350
Collocazione
Palmanova (UD)
Palazzo Trevisan
Civico museo storico di Palmanova
Iscrizioni

in alto al centro: Tissano e S. Stefano/ Frazioni del Comune di S. Maria la Longa/ Dist. XI/ Provincia del Friuli

in basso a sinistra: Dall'Uff. Peritale dell. I. R. Giunta/ Del Censimento li 14 Maggio 1821/ Giani Ing.e

in basso a destra, sulla prima scala di riduzione: Canne 500 di doppio metro cad. nella proporzione di 1° a 8° mille

in basso a destra, sulla seconda scala di riduzione: Canne 200 di doppio metro cad. nella proporzione di 1° a 2 mille

sul disegno dei centri abitati e intorno al territorio di Tissano: TISSANO/ S: STEFANO/ Confine di Risano Frazione del Comune di Pavia/ Confine di lauzacco Fraz.e del Com.e di Pavia/ Confine di Persereano Fraz. del Com.e di Pavia/ Confine di Merlana Fraz.e del Com.e di Trivignano/ Confine del Comune di S.a Maria la Longa/ Confine del Com.e di Biccinico/ Confine di Chiusottis Fraz.e del Comune di Mortegliano/ TISSANO

su un adesivo applicato all'asse curva in legno posta in alto, sulla destra: Tissano

Leggi tutto

Mappa catastale del centro abitato di Tissano, di Santo Stefano e del territorio compreso nella località di Tissano con freccia direzionale. Il foglio è fissato su supporto di tela ai cui estremi sono posti un bastone in legno, utile all'arrotolamento, e una stecca, anch'essa in legno, curva per proteggere il rotolo.

La mappa catastale rientra nel gruppo di carte approvate dall'ingegner Giani il 14 maggio 1821. Essa propone la rappresentazione dell'insediamento urbano di due frazioni del Comune di Santa Maria la Longa e lo sviluppo del loro territorio agricolo. Sull'asse curva di protezione è presente un etichetta identificativa che indica il soggetto della mappa. Si nota sempre su quest'asse il segno di un altra etichetta, ora completamente abrasa.