disegno, ufficio austriaco del censo, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
mappa catastale di Fauglis
Ambito culturale
ufficio austriaco del censo
Cronologia
1821 - 1821/05/14
Materia e tecnica
carta/ inchiostro - carta/ pittura ad acquerello
Misure
mm - altezza 920, larghezza 640
Codice scheda
D_3351
Collocazione
Palmanova (UD)
Palazzo Trevisan
Civico museo storico di Palmanova
Iscrizioni

a sinistra, al centro: Fauglis/ frazione del Comune di Gonars/ Distretto XI/ Provincia del Friuli

in basso a sinistra: Dall'Ufficio Peritale dell'I. R. Giunta del Censimento/ Li 14 Maggio 1821/ Giani Ing.e

in basso a sinistra, sopra la scala di riduzione: Canne 200 di doppio Metro Cadauna nella proporzione di 1: a 2000 per Caseg.o

in basso al centro, sopra la seconda scala di riduzione, a fianco della prima: Canne 500 di doppio Metro Cadauna nella proporzione di 1: a 8000 per la Rid.e

sul disegno del territorio: FAUGLIS/ Confine del Comune di Gonars/ Conf. di Felettis fraz. del Comune/ di Bicinico/ Confine di Ontagnano frazione del Comune di Gonars/ Conf. di Zuino fraz. del Com. di S. Giorgio di Nogaro/ FAUGLIS

su un'etichetta bianca applicata al legno ricurvo, in alto a destra: Fauglis

Leggi tutto

Indicazioni catastali del centro abitato di Fauglis, disegnato in alto a sinistra, del suo territorio, con le due scale di riduzione grafica e la freccia direzionale. Mappa su supporto in tela con agli estremi un bastone in legno su cui arrotolarla e una stecca leggermente ricurva per proteggerla.

La mappa riporta le indicazioni catastali del territorio di Fauglis e rientra nel gruppo di carte approvate dall'ingegner Luigi Giani il 14 maggio 1820. Sul bastone ricurvo in alto compaiono due etichette: una con l'indicazione del contenuto raffigurato, l'alta illeggibile perché quasi completamente abrasa. Manca inoltre l'angolo destro di tale asse. In fondo alla mappa, sopra la linea nera che la riquadra si leggono poi, a destra, le firme del disegnatore e, a sinistra, quella del revisore.