disegno, scuola professionale V. Scamozzi di Palmanova, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
pianta e prospetti del monte di pietà di Palmanova
Ambito culturale
scuola professionale V. Scamozzi di Palmanova
Cronologia
1930 - 1950
Materia e tecnica
carta/ inchiostro - carta/ pittura ad acquerello
Misure
mm - altezza 665, larghezza 490
Codice scheda
D_3364
Collocazione
Palmanova (UD)
Palazzo Trevisan
Civico museo storico di Palmanova
Iscrizioni

in alto al centro: L'EDIFICIO DEL MONTE DI PIETA' DI PALMANOVA/ DISTRUTTO DA UNA BOMBA AUSTRIACA NEL 1814 E LA/ PIANTA GENERALE

al centro a sinistra, sotto il prospetto: Facciata sulla piazza

in basso a sinistra, sotto il secondo prospetto: facciata sulla via Aquileia

lato destro nella pianta del palazzo: Eredi di Bernardo Prezioso/ Orto/ R. Erario/ Abitazione/ del Custode/ Abitazione/ del custode/ Cortile/ Magazzino/ per i Pegni di / Rame/ Stanza per/ le vendite/ dei Pegni/ Piazza/ Magazzino/ Negozio/ Scala esterna/ per le Stanze/ superiori del/ Monte/ via Aquileia

in basso a destra: Da un documento nell'archivio della Pia Opera

Leggi tutto

Pianta e prospetti del palazzo del Monte di Pietà distrutto nel 1814, copiati da un documento d'archivio. Foglio libero di esercitazione di disegno tecnico.

Tra il 12 e il 13 febbraio 1814, durante l'assedio degli Austriaci, il palazzo del Monte di Pietà viene colpito da un obice incendiario che sfonda il tetto e distrutto per buona parte dall'incendio che in seguito si sviluppa. Il disegno, realizzato probabilmente all'interno della scuola professionale Vincenzo Scamozzi di Palmanova, ricopia un documento originale in cui si presentavano i resti dell'edificio, ricostruito a partire dal 20 maggio 1829.

BIBLIOGRAFIA

Bertossi S., Una istituzione, un palazzo, una storia. Il Monte di Pietà dal 1666 a Palmanova, Palmanova (Ud) 1988