Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: Mappa di Palma/ con/ Palmada, S. Lorenzo, Ronchis
all'interno della descrizione del territorio di Palmanova: Luogo occupato dalle Fortifficazioni/ I Palmada/ S. Lorenzo II/ Ronchis III/ Sottoselva IV
Confine di Pivano/ Confine di Sevegliano/ Confine di Ontagnano/ Confine di Meretto/ Confine di Claujano/ Confine di Jalmicco/ Confine di Visco
in alto a sinistra: Sottoselva
a destra: Ronchis/ Palmada/ San Lorenzo
in basso a sinistra: 9
in basso a destra: Tre Passariano 1750
Mappa catastale della fortezza di Palmanova e del suo territorio a cui sono accostate le piante dettagliate dei centri abitati di Palmada, San Lorenzo e Ronchis e la freccia direzionale. Disegno su carta con supporto in tela.
La mappa rappresenta con proiezione zenitale la fortezza di Palmanova e il suo territorio, descrivendo poi ai lati la mappatura di tre villaggi, Palmada, San Lorenzo e Ronchis. Caratteristica di questa cartina è di avere il nord orientato verso il basso, contrariamente alla consuetudine. I dati sono ripresi dai tecnici del governo austriaco dalle stime catastali elaborate durante la dominazione napoleonica nel rilevamento del 1811.
Ghironi S./ Manno A., Palmanova Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866), Padova 1993