Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il disegno in esame non è relativo alle Rime del Petrarca come la stragrande maggioranza dei disegni del manoscritto I 15 della Biblioteca civica di Trieste, ma è probabilmente anch'esso preparatorio per una incisione per ora non nota, forse una stampa sciolta. E' stata avanzata l'ipotesi che esso possa essere attribuito ad Antonio Marinetti detto il Chiozzotto, per confronto stilistico con le opere grafiche note dell'artista veneto, del quale è documentata l'attività di disegnatore nel campo dell'editoria (cfr. Nodari 2003).
Giacomello A./ Nodari F., Le Rime del Petrarca: un'edizione illustrata del Settecento (Venezia, Antonio Zatta, 1756), Gorizia 2003
Nodari F., Domenico Rossetti, un collezionista cultore di Petrarca: l'album dei disegni preparatori per le Rime, in Le Rime del Petrarca: un'edizione illustrata del Settecento (Venezia, Antonio Zatta, 1756), Gorizia 2003